Che sia chiara una cosa…
Prima di iniziare ad analizzare come POTREBBE essere il tempo di Pasqua, vogliamo che sia subito chiara una cosa: in questo editoriali non vogliamo assolutamente avere la pretesa di sapere, con la massima precisione, che tempo farà nelle tanto attese feste di Pasqua. Cerchiamo, dunque, solo di capire quale potrebbe essere l’aspetto generale del tempo e del clima che ci attende per quei giorni. Fatta questa doverosa premessa, possiamo cominciare a vedere quanto ci propongono i nostri soliti e preziosi alleati centri di calcolo.
Già dal titolo, avrete capito che non sembra profilarsi una Pasqua stabile, soleggiata e calda. Del resto, quando mai l’abbiamo avuta? Certo, con questo non vogliamo dire che finiremo per passare le vacanze di Pasqua sotto un ombrello o ancora peggio tappati in casa. Ma le prospettive sembrano ormai sempre più orientate verso una parentesi molto dinamica, con un’atmosfera piuttosto dispettosa e pronta ad irritare le feste già dai giorni precedenti con uno scenario non cero dei migliori. Ma vediamo perché.
Sotto il Weekend di Pasqua
Tralasciando ovviamente quanto succederà nel periodo precedente, concentriamoci direttamente sul Weekend di Sabato 20 e Domenica 21 Aprile, giorno di Pasqua appunto. In questo lasso di tempo, il centro di calcolo americano, ci propone una spinta verso nord dell‘Anticiclone delle Azzorre con conseguente discesa di un vortice freddo dalla Francia, il quale, punterebbe dritto dritto verso l’Italia. Proprio fra Sabato e la Domenica di Pasqua, il vortice freddo andrebbe a posizionare il suo centro motore poco a Nord della Sardegna portando a condizioni di tempo molto instabile soprattutto al Centro Nord con un generale calo delle temperature.
Frequenti piogge e temporali sparsi, potrebbero dunque caratterizzare la seconda parte del Sabato e soprattutto proprio la giornata di Domenica su tutto il Nord ed il Centro Italia.
Pasqua e Pasquetta
Fra Domenica 21 e il giorno di Pasquetta, il vortice depressionario, si sposterà verso le regioni meridionali provocando un moderato e generale miglioramento al Nord e tempo ancora molto instabile invece al Centro Sud.
In seguito, lo scenario meteo, potrebbe tornare ad assumere un’aspetto di spiccata variabilità su gran parte del Paese con il classico e dispettoso scroscio di pioggia o da qualche improvviso temporale, pronto a rovinarci la tanto agognata gita fuori porta.
Insomma, se tutto verrà confermato, le giornate peggiori, potrebbero essere proprio quelle comprese fra Sabato 19 ed il giorno di Pasquetta. In seguito, sarà probabilmente necessario tenere un ombrello a portata di mano ma anche con la possibilità di godere sicuramente di alcune ore di sole. Le temperature, di conseguenza al maggior irraggiamento solare, torneranno a far registrare un generale aumento.