Sabato, 30 Aprile 2022
Di Stefano Ghetti
In breve: PRESSIONE IN MODERATA DIMINUZIONE PER EFFETTO DI VENTI FREDDI IN DISCESA DAL NORD EUROPA.
Passando dalla valle del Rodano, venti freddi punteranno dritti verso l’area mediterranea andando così a scavare una blanda saccatura capace comunque di provocare un generale peggioramento del meteo anche sulla nostra regione. La giornata peggiore sarà quella di Domenica 1° Maggio anche se già sul finire del Sabato s noteranno i primi segnali di un peggioramento.
Sabato 30 Aprile: nubi in graduale aumento fin dal mattino, a partire da ovest. Dal pomeriggio e soprattutto in serata addensamenti più consistenti potranno dar luogo a precipitazioni sparse sul settore centro-occidentale, anche sotto forma di rovescio.
Temperature pressoché stazionarie, con valori minimi tra 8 e 10 gradi e massime tra 18 e 21 gradi. Venti deboli variabili, con temporanei rinforzi nelle zone raggiunte dai fenomeni. Mare poco mosso.
Domenica 1 Maggio: giornata molto instabile con nuvolosità irregolare, a tratti intensa, associata a precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio anche temporalesco. Tendenza a schiarite nel corso del pomeriggio sul settore centro-occidentale e fenomeni in esaurimento in serata.
Temperature minime in lieve aumento, con valori tra 9 e 12 gradi; massime in diminuzione, comprese tra 16 e 18 gradi. Venti deboli in prevalenza orientali, tendenti a ruotare in serata dai quadranti occidentali. Mare poco mosso.
Di Stefano Ghetti