Lunedì 8 Giugno 2020 – Ore 16:00
SITUAZIONE:
Ora che l’alta pressione rimane in gran parte defilata in pieno Atlantico, per le perturbazioni oceaniche è un gioco da ragazzi riuscire a penetrare sull’Italia.
Il meteo è già da alcuni giorni che subisce le angherie di rovesci e temporali, i quali, , seppur a macchia di leopardo, riescono a colpire molte regioni del Nord. Al momento però, l’Emilia Romagna risulta tra le regioni più fortunate e questo grazie alla catena appenninica, la quale, come spesso avviene in condizioni cicloniche, ripara molti settori dell’Emilia Romagna. Sia chiaro, non tutti!
EVOLUZIONE:
Per quanto riguarda i prossimi giorni, fino a giovedì resteremo sotto la minaccia dell’ennesimo ciclone che continuerà a dispensare tempo molto instabile con frequenti occasioni per rovesci e temporali.
Ma il bel tempo che fine ha fatto? Quando tornerà? Vediamo l’ipotetica data.
PREVISIONI:
Come appena detto, l'instabilità atmosferica ci accompagnerà fino a tutta la giornata di giovedì. In questo frangente avremo un tipo di tempo caratterizzato da alti e bassi e dunque alterneremo momenti di pausa e parentesi più grigie e a tratti anche piovose.
Da venerdì invece, ecco che assisteremo ad un timido avvicinamento dell'alta pressione africana quel che basta per riportare un meteo a tratti più tranquillo e con temperature in generale aumento.
Se tutto verrà confermato infatti, nel corso del prossimo weekend potremo godere nuovamente di un caldo estivo con punte massime intorno ai 29/31°C su molte tratti interni sia in Emilia, sia in Romagna.
Tuttavia l'atmosfera non risulterà totalmente stabile e bisognerà di conseguenza mettere in preventivo qualche brutta sorpresa nelle ore più calde specialmente sui comparti appenninici.
Anche la giornata di venerdì risulterà fortemente compromessa e vedrà condizioni di cielo a tratti coperto su tutta l'Emilia Romagna con precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere temporalesco.
solo verso sera cominceremo a registrare una temporanea attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità.
Temperature: in diminuzione con valori minimi compresi tra 11 e 15 gradi e valori massimi tra 23 e 25 gradi.
Venti: deboli moderati meridionali con rinforzi lungo il crinale appenninico.
Mare: poco mosso.
Lascia un commento...
Di Stefano Ghetti