Mercoledì 22 Luglio 2020 ore 18:15
Nonostante la presenza dell’alta pressione nord africana, anche in Emilia Romagna il quadro meteorologico non riesce a rimanere totalmente stabile e come sta accadendo in queste ore, alcuni focolai temporaleschi si sono accesi su alcuni tratti dell’area appenninica.
Tra stasera e le prime ore della prossima notte, altri temporali già attivi su parecchie zone delle Alpi e delle Prealpi, scenderanno gradualmente verso valle andando a minacciare le aree pianeggianti del Veneto e la bassa Lombardia.
In Emilia Romagna le zone maggiormente a rischio saranno quelle più settentrionali specie quelle a ridosso del fiume Po. Tuttavia anche il resto della Regione non si potrà considerare totalmente esente da fenomeni.
La forte calura preesistente e l’elevato tasso di umidità presenti nei bassi strati, fungeranno da carburante per lo sviluppo di intensi temporali che potranno essere accompagnati da intensa attività elettrica, forti rovesci e locali grandinate.
Lascia un commento…
Di Stefano Ghetti