Sabato 28 Novembre 2020 ore 06:30
Ci attende un weekend a tratti grigio e cupo con anche la possibilità di qualche fenomeno sparso. Vediamo allora dove pioverà tra Sabato e Domenica.
L’avvicinamento di un vortice ciclonico all’Italia provocherà un moderato peggioramento delle condizioni meteo anche in Emilia Romagna.
Partendo dalla giornata di Sabato, osserveremo condizioni di cielo generalmente molto nuvoloso con foschie dense e locali banchi di nebbia al primo mattino più probabili lungo l’asta del Po e nelle valli appenniniche. Possibilità di isolate e deboli piogge al primo mattino lungo i rilievi occidentali e dalla sera sul settore centro-orientale. Non sono da escludersi anche brevi spruzzate di neve sopra i 1800m di quota.
Le temperature, dopo un generale rialzo nei valori notturni, non faranno registrare variazioni in quelli diurni con punte prossime ai 9/10°C.
I venti soffieranno deboli, prevalentemente dai quadranti settentrionali, con rinforzi lungo la costa e il mare che risulterà poco mosso o quasi calmo in giornata. Moto ondoso in locale aumento invece dal pomeriggio segnatamente al largo.
Arriviamo così al secondo step del fine settimana. La Domenica sarà anch’essa caratterizzata da un cielo in prevalenza molto nuvoloso al mattino con foschie diffuse. Deboli piogge saranno possibili sul settore centro-orientale dell’Emilia e su alcuni tratti della Romagna, ma in esaurimento da metà giornata. Tra il tardo pomeriggio e la sera saranno possibili parziali schiarite.
Sul fronte termico segnaliamo valori minimi con compresi tra 4 gradi dei centri urbani occidentali e 8/9 gradi della costa, localmente inferiori nelle aree extraurbane. Massime attese tra 8 e 12 gradi.
I venti saranno deboli, prevalentemente dai quadranti settentrionali, con rinforzi da nord-est sul settore costiero e lungo i rilievi orientali. Dalla sera infatti, è atteso l’arrivo di aria più fredda (Venti di Bora) che contribuiranno a provocare un generalmente aumento del moto ondoso ed un successivo calo delle temperature che si avvertirà soprattutto nel corso della prossima settimana.
VISITA LA NOSTRA NUOVA SEZIONE DI PREVISIONI FINO A 10 GIORNI
Lascia un commento…
Di Stefano Ghetti