Meteo lungo termine: sul fronte NEVE: ecco i possibili scenari.
A cura di Stefano Ghetti – Dir.Resp. Emiliameteo.tv
Due ipotesi interessanti: la prima
Dopo una piccola parentesi di meteo instabile, con qualche moderata nevicata sulle Alpi del nord ovest fra venerdì e sabato, in seguito sembra ormai confermato l’arrivo dell’alta pressione che ci accompagnerà per gran parte della prossima settimana, periodo in cui si avrà il classico freddo in pianura con nebbie a tratti persistenti e con clima più dolce sui rilievi. Insomma, nessuna possibilità di neve per intenderci. Ma a cavallo del successivo fino settimana, dunque fra sabato 8 e domenica 9 Dicembre, l’alta pressione potrebbe attenuarsi e lasciare spazio ad una perturbazione in grado di portare discrete nevicate sulle Alpi e sulle aree più elevate dell’Appennino. Purtroppo non ci sarà molto freddo in atmosfera e dunque anche sulle Alpi la quota neve non sarà particolarmente bassa. Per altro il tutto sembra esaurirsi molto rapidamente e già con l’inizio della settimana successiva, ecco che potrebbe ritornare l’alta pressione con scenari simili alla precedente. Insomma, tutto da rifare.
Seconda ipotesi. Molto più ghiotta
Il secondo scenario che ci prospettano i centri di calcolo, sembra decisamente più interessante e accadrebbe proprio pochi giorni prima dell’inizio del periodo più importante dal punto di vista neve. C’è infatti l’ipotesi che fra giovedì 13 e fino a domenica 16 dicembre, l’Italia possa diventare ostaggio di una profonda depressione che, oltre a dispensare importante maltempo, richiamerebbe aria via via sempre più fredda dai quadranti orientali. Uno scenario che farebbe letteralmente ribaltare la situazione meteo generale portando tanta neve sui monti, sia sulle Alpi che sull’Appennino centro settentrionale e fino a quote molto basse al nord. Non ci resta che aspettare Amici e seguire giorno dopo giorno l’evolversi della situazione.
Commenta per primo on "METEO: IPOTESI NEVE: guardiamo avanti per capire quando arriverà"