Giovedì 9 Luglio 2021
Nonostante l’alta pressione africana stia guadagnando ulteriore energia, alcune zone del nostro Paese saranno ancora accarezzate da venti relativamente freschi ed instabili che provocheranno proprio a cavallo del weekend un nuova raffica di temporali e grandinate.
Vediamo meglio nel dettaglio quando e soprattutto quali saranno le regioni a rischio.
Il sabato inizierà con il bel tempo su tutto il Paese con caldo in sensibile e progressivo aumento nel corso della giornata con punte davvero molto elevate al Sud specialmente sulla Sicilia. Anche al Centro-Nord le temperature saliranno informa evidente senza tuttavia raggiungere i picchi elevati del Sud.
Ma la nostra attenzione si rivolge al pomeriggio quando un fronte temporalesco si avvicinerà a grandi passi al Nordovest pronto a scaricare forti rovesci, temporali e grandinate dapprima sul comparto alpino e prealpino ma in seguito anche su molti settori delle pianure piemontesi e lombarde. Verso sera il fronte temporalesco muoverà il suo baricentro verso levante andando ad interessare tutto il resto dell’arco alpino, il Trentino Alto Adige fino alle alte pianure del Veneto e del Friuli Venezia Giulia dove insisteranno per gran parte della notte.
Sarà questo il preludio ad una domenica che inizierà temporalesca e più fresca su gran parte de Nord fatta eccezione per molte aree dell’Emilia Romagna dove si avrà una prevalenza di tempo più asciutto.
Nel corso del pomeriggio rovesci e temporali si faranno via via sempre meno evidenti per poi cessare ovunque verso il calar del sole.
Poche invece le novità per il Centro-Sud salvo per qualche incertezza sulla Toscana. Non sarà solo il bel tempo a farla da padrona al Centro-Sud. Ci penserà infatti anche il caldo che su alcuni tratti del Mezzogiorno toccherà punte oltre i 40°C con picchi fino a 44/45 gradi in Sicilia.
VISITA LA NOSTRA NUOVA SEZIONE DI PREVISIONI FINO A 10 GIORNI
Qui sotto le vostre segnalazioni
Di Stefano Ghetti