Martedì 3 Novembre 2020 ore 11:00
Cerchiamo di capire come fare una previsioni FAI DA TE con le nostre nuove mappe elaborate fino a 10 giorni.
Diciamo subito che più che una vera previsione del tempo, con questo nuovo servizio riuscirete soprattutto ad intuire dove sarà più elevato il rischio di precipitazioni nell’arco delle 24 ore ed i livelli medi della pressione al suolo.
Nonostante per fare una reale e precisa previsione ci voglia infatti ben altro in termini di dati, queste mappe potranno comunque darvi un buon indizio su dove sarà necessario tenere un ombrello a portata di mano.
Fatta questa doverosa premessa vediamo di capire come “leggere” le mappe in oggetto.
La mappa sopra riportata, ci indica per prima cosa la distribuzione della pressione al suolo (linee rosse, dette ISOBARE) nelle quali troviamo riportati i rispettivi valori. Basta seguire il loro percorso per capire la pressione media in un determinato luogo nell’arco delle 24 ore.
Le aree colorate di azzurro invece, ci indicano le zone a rischio pioggia, mentre la scala graduata sulla destra dell’immagine ci mostra l’ipotetico quantitativo di precipitazioni che potrebbe accumularsi sempre nell’arco delle 24 ore.
Di basilare importanza è l’angolo in alto a sinistra della mappa dov’è presente un rettangolo (Area Dati) nel quale troviamo, oltre alle specifiche dei dati contenuti nella cartina, anche il periodo di riferimento.
Tenete sempre presente che le mappe, salvo problemi tecnici, vengono aggiornate ogni mattina dopo le ore 7.00 ed il periodo di interesse andrà dalle ore 00.00 del giorno X alle ore 00.00 del giorno seguente.
Per capirci meglio, se nel riquadro troverete un riferimento del tipo:
( mer 2020 – 11 – 04 – 00:00 ) significa che la mappa riguarderà la pressione media al suolo e le precipitazioni previste nel periodo compreso tra le ore 00:00 del giorno 3 e le 00:00 del 4 Novembre 2020.
VISITA LA NOSTRA NUOVA SEZIONE DI PREVISIONI FINO A 10 GIORNI
Lascia un commento…
Di Stefano Ghetti